Romano Guardini (Verona, 17 febbraio 1885 – Monaco di Baviera, 1º ottobre 1968) è stato un sacerdote, teologo e filosofo italo-tedesco. È considerato una figura di spicco del pensiero cattolico del XX secolo. La sua opera ha avuto una profonda influenza sulla teologia, la liturgia e la filosofia.
Guardini è noto per i suoi scritti su una vasta gamma di argomenti, tra cui:
Liturgia: Guardini ha contribuito in modo significativo al rinnovamento liturgico del XX secolo. Il suo libro "Lo spirito della liturgia" (Vom Geist der Liturgie) è considerato un classico. Ha sottolineato l'importanza della partecipazione consapevole e attiva dei fedeli alla liturgia, e la necessità di comprendere il suo significato simbolico.
Antropologia filosofica: Guardini ha sviluppato una profonda riflessione sulla natura dell'uomo, analizzando la sua condizione esistenziale, la sua libertà, la sua responsabilità e il suo rapporto con Dio. Ha criticato sia l'individualismo esasperato che il collettivismo, proponendo una visione dell'uomo come persona, cioè un essere unico e irripetibile, in relazione con gli altri e con il trascendente.
Filosofia della religione: Guardini ha esplorato il significato della fede e della religione nella vita dell'uomo moderno. Ha affrontato questioni come la natura della rivelazione, il rapporto tra fede e ragione, e il problema del male.
Etica: Guardini ha elaborato una riflessione etica basata sui principi della dignità umana, della responsabilità e della giustizia. Ha analizzato le implicazioni etiche delle scoperte scientifiche e tecnologiche, e ha sostenuto la necessità di un'etica che tenga conto della dimensione spirituale dell'uomo.
Modernità: Guardini ha offerto una lucida analisi della modernità, individuando sia i suoi aspetti positivi che i suoi pericoli. Ha criticato il tecnicismo, il consumismo e la perdita del senso del sacro, ma ha anche riconosciuto il valore della libertà, dell'autonomia e del progresso scientifico.
La sua opera ha influenzato molti teologi e filosofi, tra cui Joseph Ratzinger (Papa Benedetto XVI). È considerato una figura importante per il Concilio Vaticano II.
Guardini morì a Monaco nel 1968.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page